Perché i denti cambiano colore?
Le cause dello scolorimento dei denti sono molteplici, come: farmaci vari, traumi dentali (fratture, impatti, ecc.), Rimozione del nervo dentale.
L’uso di antibiotici come la tetraciclina da parte della madre durante la gravidanza o dal bambino, influisce sullo scolorimento dei denti del bambino; in alcuni casi, cibi o bevande speciali come Coca Cola, caffè, alimenti che hanno coloranti nella composizione, influenzano il colore dei denti.
Come avviene (funziona) lo sbiancamento?
Le sostanze utilizzate per lo sbiancamento sono: Perossido di Carbamide e Perossido di Idrogeno. Queste due sostanze hanno la capacità (qualità) di passare liberamente attraverso gli strati del dente (smalto, dentina) e di diffondersi a tutte le parti del dente. Questi perossidi (Carbamide e Perossido di idrogeno) vengono scomposti in radicali di ossigeno, che entrano tra i prismi di smalto (strato esterno del dente), disperdendo (distruggendo) le molecole colorate che influenzano il colore del dente. Lo sbiancamento non influisce sulla struttura del dente, solo che il colore interno del dente diventa più bianco.
Gli agenti sbiancanti si scompongono in molecole più piccole e si muovono in tutte le direzioni all’interno del dente. Anche se l’intero dente non è coperto dal agente sbiancante, sbianca il tutto.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dei perossidi nello sbiancamento dei denti. Lo smalto e la dentina (due strati di dente), le otturazioni esistenti e la porcellana non vengono intaccate o danneggiate dagli agenti sbiancanti.